Design del sensore modulare
Analizzare fino a 4 diversi gas più pressione e umidità contemporaneamente Al fine di adattare l’analisi dei gas nel modo più flessibile possibile ai singoli compiti di misura, i singoli componenti sono stati progettati in modo modulare. Ne è risultato un “sistema modulare” in cui i vari componenti fotometrici, quali rivelatori, emettitori, celle di misura del campione, ecc. possono essere assemblati in modo specifico per l’utente.
Con questa sofisticata progettazione del sensore, le applicazioni specifiche del cliente possono essere realizzate senza bisogno di uno sviluppo completamente nuovo. La modularità rende notevolmente più facile la sostituzione e la manutenzione quando è richiesta l’assistenza. A differenza di questa struttura, i comuni sensori di gas completamente incollati possono essere sostituiti solo come unità completa, generando così elevati costi di follow-up (costo totale di proprietà) in caso di manutenzione. In opzione, i moduli possono anche essere dotati di un sensore per ossigeno, pressione e umidità.
Have a look at our brand new RITTER MultiGas Sensors brochure!
Configurazioni e campi di misura
Elenco degli intervalli di misurazione
Measuring ranges / Valore di fondo scala (F.S.) | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 Vol.% | 50 Vol.% | 30 Vol.% | 20 Vol.% | 10 Vol.% | 5 Vol.% | 1 Vol.% | 5,000 ppm | 2,000 ppm | 1,000 ppm | 500 ppm | 300 ppm | 100 ppm | 50 ppm | 10 ppm | |
CO2 | |||||||||||||||
CO | |||||||||||||||
N2O | |||||||||||||||
CH4 | |||||||||||||||
CnHm* | |||||||||||||||
CF4 | |||||||||||||||
SF6 | |||||||||||||||
H2O | Measurement ranges on request | ||||||||||||||
O3 | |||||||||||||||
CL2 | |||||||||||||||
H2S | |||||||||||||||
SO2 | |||||||||||||||
NO2 | |||||||||||||||
NO |
Modulo a infrarossi NDIR Modulo ultravioletto NDUV Modulo ultravioletto NDUV / UVRAS
* Calibration with Propane
Tabella dei limiti di rilevamento (% del valore di fondo scala)
Limiti di rilevamento / % del valore di fondo scala (F.S.) | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 Vol.% | 50 Vol.% | 30 Vol.% | 20 Vol.% | 10 Vol.% | 5 Vol.% | 1 Vol.% | 5,000 ppm | 2,000 ppm | 1,000 ppm | 500 ppm | 300 ppm | 100 ppm | 50 ppm | 10 ppm | |
CO2 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,3% | < 0,3% | |||
CO | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,3% | < 0,5% | < 0,5% | |||||
N2O | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,3% | |||||||
CH4 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,3% | < 0,5% | ||||||
CnHm* | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,5% | < 0,5% | ||||||
CF4 | < 0,2% | < 0,2% | < 0,2% | ||||||||||||
SF6 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,5% | < 0,3% | < 0,3% | ||||||||
H2O | Measurement ranges on request | ||||||||||||||
O3 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,5% | < 0,5% | < 0,5% | ||||||||
CL2 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,5% | ||||||
H2S | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,5% | |||||||||
SO2 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,5% | < 0,5% | < 0,5% | ||||
NO2 | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,2% | < 0,5% | < 0,5% | < 0,5% | |||||||
NO | < 0,1% | < 0,1% | < 0,1% | < 0,2% | < 0,2% |
Modulo a infrarossi NDIR Modulo ultravioletto NDUV Modulo ultravioletto NDUV / UVRAS
* Calibration with Propane
Definition of Detection Limit
The Detection Limit is the smallest measurement value which can be obtained with a specific uncertainty. This uncertainty includes the resolution, noise and stability of the gas sensor for a specific gas and specific measurement range. For evaluation of the detection limit value, several single measurements are taken at the identical measurement conditions. With the obtained single measurement results the standard deviation “Sigma” (σ) is calculated. The values given in the table equal the triple amount of Sigma.
Disposizioni disponibili
Preparativi | Sensor 1 (*) | Sensor 2 (*) | Sensor 3 (*) | Opzioni / Sensori aggiuntivi (**) | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
MultiGas mono 1 Sensor + opzioni | 1.1 | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | O2 | P | H | ||
1.2 | O3 CL2 H2S SO2 NO2 | O2 | P | H | |||
MultiGas duo 2 Sensors + opzioni | 2.1 | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | O2 | P | H | |
2.2 | O3 CL2 H2S SO2 NO2 | O3 CL2 SO2 NO2 | O2 | P | H | ||
2.3 | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | O3 CL2 SO2 NO2 | O2 | P | H | ||
MultiGas trio 3 Sensors + opzioni | 3.1 | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | O2 | P | H |
3.2 | CO2 CO N2O CH4 CnHm* CF4 SF6 H2O | O3 CL2 SO2 NO2 | O3 CL2 SO2 NO2 | O2 | P | H | |
3.3 | SO2 | NO2 | NO | O2 | P | H |
(**) P = pressione, H = umidità
Moduli integrati nell'intelaiatura da tavolo – Product Descriptions
MultiGas Sensore infrarossi NDIR
CO2 / CO / NO / CH4 / CnHm / N2O |
- Sensore NDIR = sensore ad infrarossi non dispersivo
- Dotato di diodi emettitori di luce ad alte prestazioni (IR-LED) e di micro-radiatori termici
MultiGas Sensore ultravioletto NDUV
SO2 / NO2 / O3 / CL2 / H2S |
- Sensore NDUV = sensore UV non dispersivo
- Dotato di diodi emettitori di luce ad alte prestazioni (UV-LED) e lampade a scarica di gas (EDL)
MultiGas Sensore ultravioletto NDUV / UVRAS
NO / NO2 / SO2 / H2S |
- UVRAS = spettroscopia a risonanza UV
- Permette l'analisi simultanea dei gas NO, NO2 e SO2
MultiGas Sensore infrarossi più ultravioletto
CO2 / CO / NO / CH4 / CnHm / N2O |
SO2 / NO2 / O3 / CL2 / H2S |
- Permette la misura di 3 componenti di gas contemporaneamente
Fully detailled Data Sheets
Opzioni / Sensori aggiuntivi
Tecnologie
Fotometria IR
Nella gamma spettrale dell’infrarosso, si possono rilevare diversi gas tra 2µm e 12µm o 14µm. Questa gamma spettrale è molto più ampia della gamma UV, per cui vi si possono …
Fotometria UV
La fotometria UV si basa sull’assorbimento della radiazione nella gamma spettrale tra 200nm e 400nm. In questa gamma, alcuni importanti gas tecnici hanno una banda di assorbimento distinta. Il vantaggio …
Sensore di Ossigeno
L’O2.sens della Wi.Tec si basa su un processo elettrochimico. In questo processo avviene una reazione chimica con l’ossigeno da misurare e un elettrolita liquido. Durante questa reazione vengono rilasciati 4 …
Sensore di Umidità
L’HUMI.sens® è basato su un sensore di umidità capacitivo. Questo sensore consiste in un materiale polimerico igroscopico in cui è incorporato il vapore acqueo del gas campione. La proprietà dielettrica …