Design del sensore modulare
È un notevole vantaggio poter utilizzare comodamente diversi sensori ad alta sensibilità in un unico contenitore da tavolo.
Analizza contemporaneamente fino a 4 gas diversi, oltre a pressione e umidità. Per adattare l'analisi dei gas nel modo più flessibile possibile ai singoli compiti di misura, i singoli componenti sono stati progettati in modo modulare. Ne è risultato un »sistema modulare« in cui i vari componenti fotometrici, come rivelatori, emettitori, cella di misurazione del campione, ecc. possono essere assemblati dall'utente in modo specifico.
Grazie a questo sofisticato design del sensore, è possibile realizzare applicazioni specifiche per il cliente senza bisogno di uno sviluppo completamente nuovo. La modularità facilita notevolmente la sostituzione e la manutenzione in caso di necessità. A differenza di questo design, i comuni sensori di gas completamente incollati possono essere sostituiti solo come unità completa, generando così elevati costi di follow-up (costo totale di proprietà) in caso di manutenzione.
RITTER »MultiGas« porta le tecnologie IR e UV di base a un livello completamente nuovo di esperienza nell'analisi dei gas, secondo le più recenti scoperte scientifiche. In opzione, i moduli possono essere dotati di un sensore per l'ossigeno, la pressione e l'umidità.
Configurazioni e campi di misura
Scelte di configurazione per i moduli »MultiGas« di RITTER
Tipi di moduli (numero di gas nel gruppo) | Gruppo IR Gas | Gruppo UV Gas | Opzioni / Sensori aggiuntivi *2 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
mono (1)
+ opzioni |
IR |
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
|
O2 | P | H | |
UV |
O3 CL2 SO2 H2S NO2 NO
|
O2 | P | H | ||
duo (2)
+ opzioni |
IR |
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
|
O2 | P | H | |
UV |
O3 CL2 SO2 NO2 NO
|
O2 | P | H | ||
duo combi (1+1)
+ opzioni |
IR + UV |
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
|
O3 CL2 SO2 H2S NO2 NO
|
O2 | P | H |
trio (3)
+ opzioni |
IR |
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
|
O2 | P | H | |
UV / UVRAS |
No items found. |
O2 | P | H | ||
trio combi (1+2)*1
+ opzioni |
IR + UV |
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
|
O3 CL2 SO2 NO2
|
O2 | P | H |
Elenco dei campi di misura standard *1 ( e limiti di rilevamento *2 )
Campi di misura standard con i rispettivi limiti di rilevamento ( % di F.S. *3 ) | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 Vol.% |
50 Vol.% |
30 Vol.% |
20 Vol.% |
10 Vol.% |
5 Vol.% |
1 Vol.% |
5.000 ppm |
2.000 ppm |
1.000 ppm |
500 ppm |
300 ppm |
100 ppm |
50 ppm |
10 ppm |
1 ppm |
|
CO2 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,3%) |
(< 0,3%) |
||||
CO | (< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,3%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
||||||
N2O | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,3%) |
||||||||
CnHm*4 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
|||||||
CH4 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,3%) |
(< 0,5%) |
|||||||
CF4 | (< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
|||||||||||||
SF6 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
(< 0,3%) |
(< 0,3%) |
|||||||||
H2O | ||||||||||||||||
O3 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
|||||||||
CL2 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
|||||||
SO2 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
|||||
H2S | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
||||||||||
NO2 | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
(< 0,5%) |
||||||||
NO | (< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,1%) |
(< 0,2%) |
(< 0,2%) |
Infrared module NDIR Modulo ultravioletto NDUV
Definizione di limite di rilevamento
Il limite di rilevamento è il più piccolo valore di misura che può essere ottenuto con una specifica incertezza. Questa incertezza comprende la risoluzione, il rumore e la stabilità del sensore di gas per un gas specifico e un intervallo di misurazione specifico. Per valutare il valore del limite di rilevamento, vengono effettuate diverse misure singole alle stesse condizioni di misurazione. Con i risultati delle singole misure ottenuti si calcola la deviazione standard »Sigma« (σ). I valori indicati nella tabella corrispondono alla quantità tripla di Sigma.
Schede tecniche dettagliate
- Innovativo sensore NDIR (sensore a infrarossi non dispersivo)
- Max. 3 gas rilevabili simultaneamente per unità sensore
- Campi di misura da ppm a Vol.-%
- Innovativo sensore NDUV (sensore ultravioletto non dispersivo)
- Max. 2 gas rilevabili simultaneamente per unità sensore
- Campi di misura da ppm a Vol.-%
- Innovativo sensore UVRAS (spettroscopia di assorbimento a risonanza UV)
- Max. 3 gas rilevabili simultaneamente per unità sensore
- Combinazione di tecnologia UVRAS e NDUV
- Sensore NDUV (sensore ultravioletto non dispersivo) / Doppio raggio
- Max. 2 gas rilevabili simultaneamente per unità sensore
- Misure senza interferenze con vapore acqueo e idrocarburi
Moduli combinati RITTER »MultiGas« NDIR + NDUV
I moduli RITTER »MultiGas« possono anche essere una combinazione di sensori NDIR e NDUV su una scheda comune. Con questa unità è possibile misurare contemporaneamente fino a 3 componenti del gas. L'elettronica di base può fornire sorgenti di radiazioni IR e UV con frequenze diverse da 0 Hz (CC) a 100 Hz (CA). Questo sistema è uno strumento ideale per la rilevazione di gas multicomponente a bassi livelli di ppm.
Notare che: Per ragioni tecniche e chimiche, non tutte le combinazioni di gas/ambiti di misurazione possono essere analizzate/misurate in un modulo RITTER »MultiGas« singolo o combinato. Poiché si tratta di un argomento piuttosto complesso, non esitate a contattare uno dei nostri esperti di gas.
Sensori aggiuntivi / Opzioni del sensore
Sensore di ossigeno
- Sensore elettrochimico
- Campi di misura:
- Versione standard 0 - 25 % o 0 - 100
- Versione resistente all'H2S 0,5 - 35 %
- Precisione di misura ±2% dello span (fondo scala)
- Risoluzione: 0,1 Vol.%
- Tempo di risposta (t90): 5 - 10 s; versione automotive < 3,5 s
- Durata: ca. 5 anni
Sensore di pressione
- Compensazione della pressione delle concentrazioni di gas misurate
- Campo di misura:
- Versione standard 800 - 1.200 mbar ass.
- Versione resistente all'H2S 0,2 - 3,5 bar abs.
- Precisione di misura ±1% dello span (fondo scala)
- Risoluzione: <1 mbar (2 mbar per la versione resistente all'H2S)
- Tempo di risposta (t90): 1 s
- Incl. compensazione della temperatura
Sensore di umidità
- Sensore di umidità dei polimeri
- Campo di misura: 0-100% rH
- Precisione di misura ±2% rH di span (fondo scala)
- Risoluzione: ±1% rH
- Tempo di risposta (t90): 12 s
- Incl. compensazione della temperatura
- Valori indicati: umidità assoluta [% absH] e relativa [% rH]
Uscita di Tensione Analogica
- Consente l'emissione di valori di concentrazione di gas per un massimo di 4 gas diversi su 4 canali separati
- 4 uscite di segnale in parallelo
- 3 x segnali di concentrazione dei gas, compreso il sensore di ossigeno
- 1 x valore del sensore di umidità
- Risoluzione: 16 bit
- Tasso di aggiornamento: 1 sec
Riscaldamento e termostatazione del modulo sensore
- Impedisce la condensazione di gas umidi all'interno del sensore
- Per risultati di misura costanti
- Isolamento termico dell'interno dell'involucro
- Termostatazione a 50°C (standard), temperatura inferiore su richiesta