L’anidride carbonica (CO2) è un gas non infiammabile, acido e incolore. Poiché si scioglie bene in acqua, viene talvolta chiamato colloquialmente ed erroneamente »acido carbonico«. Il CO2 è un componente elementare del ciclo globale del carbonio, un componente naturale dell’aria …
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore, insapore e tossico. Viene prodotto, tra l’altro, durante la combustione incompleta di sostanze contenenti carbonio con un apporto di ossigeno insufficiente. Il monossido di carbonio è combustibile e brucia con …
Leggi tutto COIl ossido di diazoto (N2O), noto anche come protossido di azoto e comunemente conosciuto con il nome banale di gas esilarante, è un gas incolore appartenente al gruppo degli ossidi di azoto. Il gas esilarante è noto soprattutto come anestetico …
Leggi tutto N2OCnHm – questo termine comprende tutti i composti in cui sono presenti carbonio e idrogeno. Gli alcani costituiscono un sottogruppo definito. Poiché i metodi di misurazione noti (NDIR, FID, PID, …) non consentono un’analisi selettiva dei singoli composti idrocarburici, viene sempre fornita …
Leggi tutto CnHmIl metano (CH4) è il membro più semplice del gruppo degli alcani (CnH2n+2). In condizioni normali, è un gas incolore, inodore e infiammabile. Il metano è insolubile in acqua e forma miscele esplosive con l’aria. Brucia in presenza di ossigeno …
Leggi tutto CH4Il tetrafluorometano (CF4) (anche tetrafluorocarburo) è un composto chimico della serie dei fluorocarburi. Si tratta di un gas incolore e inodore con un punto di fusione di -184 °C e un punto di ebollizione di -128 °C. Il tetrafluorometano è …
Leggi tutto CF4In condizioni normali, l’esafluoruro di zolfo (SF6) è un gas incolore e inodore, non tossico e non infiammabile che, come l’azoto e il CF4, si comporta in modo estremamente inerte. L’esafluoruro di zolfo è utilizzato come gas isolante nella tecnologia …
Leggi tutto SF6Nel linguaggio comune, per vapore acqueo (H2O) si intendono solitamente le nubi di vapore visibili di vapore acqueo condensato (wet vapor). I pennacchi di vapore sono visibili perché si sono formate goccioline microscopiche (aerosol), come nelle nuvole e nella nebbia. …
Leggi tutto H2OL’ozono è una molecola (O3) composta da tre atomi di ossigeno (O) con un odore caratteristico. Le molecole di ozono presenti nell’aria si decompongono in ossigeno (O2) entro pochi giorni in condizioni normali. L’ozono è un ossidante potente e tossico …
Leggi tutto O3Il cloro (CL2) è un elemento chimico. Insieme a fluoro, bromo, iodio, astatina e tennessina appartiene al gruppo degli alogeni. In condizioni normali, il cloro elementare è presente in forma gassosa sotto forma di molecola biatomica Cl2. È uno degli …
Leggi tutto Cl2L’anidride solforosa (SO2) è un gas tossico incolore, irritante per le mucose, dall’odore pungente e dal sapore aspro. È molto solubile in acqua e forma acido solforoso con l’acqua in misura molto ridotta. Si forma, tra l’altro, durante la combustione …
Leggi tutto SO2L’idrogeno solforato (H2S) (anche diidrogeno solforato) è un gas maleodorante, incolore e altamente tossico. È corrosivo, infiammabile, altamente combustibile e leggermente più pesante dell’aria. È leggermente solubile in acqua e leggermente più solubile in etanolo. H2S è un acido molto …
Leggi tutto H2SIl biossido di azoto (NO2) è un gas bruno-rossastro, tossico e dall’odore pungente simile al cloro. Il gas appartiene al gruppo degli ossidi di azoto e può essere facilmente liquefatto in N2O4 (tetraossido di azoto) aumentando la pressione o raffreddando …
Leggi tutto NO2Il monossido di azoto (NO) è un gas incolore e inodore. Si forma durante i processi di combustione di gas naturale, petrolio greggio e carbone. Nell’aria ambiente reagisce molto rapidamente per formare NO2, motivo per cui spesso viene indicato il …
Leggi tutto NO