Indice dei contenuti

Descrizione

L'analisi dei gas basata sulla tecnica NDIR è un metodo consolidato per determinare le concentrazioni di gas in miscele complesse. I sensori RITTER »MultiGas« utilizzano nuovi componenti ottici per ottenere risultati di analisi ottimali: Fino a 3 filtri ottici analizzano il gas che passa attraverso il sensore come un unico flusso di gas. I sensori opzionali di ossigeno, pressione e umidità sono in linea con lo stesso flusso di gas. I singoli moduli interni sono sigillati mediante connessioni O-ring. Per ottenere un adattamento ottimale al campo di misura richiesto, le lunghezze delle celle di misura modulari (= cuvette) possono variare da 5 mm (grande campo di misura in percentuale) a 250 mm (piccolo campo di misura in ppm). Le cuvette di lunghezza ≥ 20 mm sono rivestite con uno strato d'oro resistente per migliorare le proprietà di riflessione per la rilevazione di bassi livelli di concentrazione. Anche le cuvette utilizzate con gas aggressivi sono rivestite in oro. Le altre parti meccaniche interne sono realizzate in alluminio, a scelta in acciaio inox. Per le applicazioni a risposta rapida, il sistema di misura fornisce un risultato stabile entro t90 ≈ 3 secondi. L'intera unità può essere smontata per facilitare la manutenzione e l'assistenza.

Applicazioni

  • Analisi del biogas
  • Analisi del gas naturale
  • Misurazione ambientale e di processo
  • Analizzatori TOC
  • Monitoraggio continuo delle emissioni (CEM)
  • Analisi elementare
  • Analisi dei gas industriali

Specifiche tecniche

Caratteristiche Generali
Tecnologia di misurazione:Innovativo sensore NDIR (sensore a infrarossi non dispersivo)
Gas rilevabili:
CO2 CO N2O CnHm CH4 CF4 SF6 H2O
Numero di gas rilevabili simultaneamente:max. 3 per unità sensore
Campi di misura:Vedi Tabella dei campi di misura
Campo di portata:5 ~ 300 ltr/h
Per portate più elevate il sensore può funzionare in bypass
Pressione massima di ingresso del gas:300 mbar
Perdita di pressione (senza sensori opzionali aggiuntivi):10 @ 100 / 35 @ 200 / 70 @ 300 (mbar @ ltr/h)
Compensazione della temperatura:Si
Software di acquisizione dati:Si
Durata della sorgente di radiazioni IR:> 40 000 h
Ciotola di misurazione:Alluminio, con campi di misura ≤1% placcato oro all'interno
Sigillatura della cuvetta:O-ring in Viton
Involucro:Cassa da tavolo di alta qualità, in alluminio
Dimensioni (W x H x L):171 x 86 x 290 mm
Peso:circa 2 kg
Connessioni del gas:Raccordo a vite in PVDF per tubo Øi 4 mm, Øe 6 mm
Misurazione della risposta
Errore di linearità: < ± 1% F.S.
Ripetibilità: ± 0,5% F.S.
Stabilità a lungo termine zero: < ± 2% F.S. / settimana
Durata della stabilità a lungo termine: < ± 2% F.S. / mese
Influenza della temperatura sul punto zero: < 1% F.S. / 10K
Influenza della temperatura sull'intervallo: < 2% F.S. / 10K
Sensibilità trasversale: < 2% F.S.
Influenza della pressione: < 1.5% / 10hPa dal valore misurato
Tempo di riscaldamento: 2 min
Tempo di risposta (t90): ≈ 3 sec
Frequenza di campionamento tramite software: ≤ 10 Hz
Limite di rilevamento: Vedi Tabella dei limiti di rilevamento
Risoluzione: 0,5 x limite di rilevamento
Vapore acqueo: Nessuna influenza sulle misure di CO2 e CH4.
Caratteristiche elettriche
Alimentazione: 24 VDC inclusa la spina di alimentazione 100 ~ 240 VAC
50/60 Hz: 24 VDC
Consumo medio di energia: < 1W
Interfaccia: USB (standard), RS232 / CANbus / CANopen (opzioni)
incl. cavo di trasmissione dati 1 m
Uscita di tensione analogica (option): 0 – 2 V / 0 – 5 V / 0 – 10 V
Condizioni climatiche
Temperatura di esercizio:+15 ~ +45 °C
Temperatura di stoccaggio:–20 ~ +60 °C
Pressione di esercizio:800 ~ 1200 hPa (mbar)
Umidità ambientale:0 ~ 95% umidità relativa
È necessario evitare la formazione di condensa all'interno del sensore!

* Analisi di CnHm: La calibrazione dei sensori per CnHm sarà effettuata con il propano. Vengono misurati anche gli idrocarburi aromatici, ma con una ponderazione diversa. Ciò significa che la sensibilità del sensore è significativamente inferiore con questi gas rispetto agli altri idrocarburi.

Elenco dei campi di misura standard *1 ( e limiti di rilevamento *2 )

Campi di misura standard con i rispettivi limiti di rilevamento ( % di F.S. *3 )
100
Vol.%
50
Vol.%
30
Vol.%
20
Vol.%
10
Vol.%
5
Vol.%
1
Vol.%
5.000
ppm
2.000
ppm
1.000
ppm
500
ppm
300
ppm
100
ppm
50
ppm
10
ppm
1
ppm
CO2
(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,3%)

(< 0,3%)
CO
(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,3%)

(< 0,5%)

(< 0,5%)
N2O
(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,3%)
CnHm*4
(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,5%)

(< 0,5%)
CH4
(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,3%)

(< 0,5%)
CF4
(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,2%)

(< 0,02%)

(< 0,05%)
SF6
(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,1%)

(< 0,2%)

(< 0,5%)

(< 0,3%)

(< 0,3%)
H2O
*1 Un intervallo di misura standard è definito da / *2  (= 3 σ) in percentuale del fondo scala / *3 F.S. = Fondo scala / *4 Taratura con propano

Infrared module NDIR Modulo ultravioletto NDUV

Definizione di limite di rilevamento

Il limite di rilevamento è il più piccolo valore di misura che può essere ottenuto con una specifica incertezza. Questa incertezza comprende la risoluzione, il rumore e la stabilità del sensore di gas per un gas specifico e un intervallo di misurazione specifico. Per valutare il valore del limite di rilevamento, vengono effettuate diverse misure singole alle stesse condizioni di misurazione. Con i risultati delle singole misure ottenuti si calcola la deviazione standard »Sigma« (σ). I valori indicati nella tabella corrispondono alla quantità tripla di Sigma.

Ricalibrazioni

Per i sensori IR si consigliano i seguenti intervalli di ricalibrazione:
  • Punto zero: Settimanalmente con gas inerte, ad esempio azoto.
    La ricalibrazione del punto zero è descritta nel manuale del software.
  • Punto finale (fondo scala): Ogni 3 mesi con gas di calibrazione adeguato

V 1.0 / Rev. 2023-06-20 / Con riserva di modifiche.